I trattati pianistici prima e dopo l'Ottocento. Tra didattica, sociologia e organologia

Riferimento: 9788854822009

Editore:
Autore: Chiara Sintoni
Collana: Immota harmonìa
Pagine: 612 p., Libro in brossura
EAN: 9788854822009
27,00 €
Quantità
Non disponibile

Descrizione

La monografia discute il contenuto e il valore storico-artistico di alcuni trattati pianistici redatti tra fine Settecento e primo Ottocento, indagati in prospettiva pedagogico-didattica, organologica, sociologica e culturale e analizzati nelle successive edizioni, anche in lingue diverse dall'italiano (tedesco, inglese, francese). Il volume, dedicato agli studiosi, agli studenti in discipline musicali e agli strumentisti, offre una ricostruzione della didattica pianistica della prima metà dell'Ottocento basata sull'osservazione di dati di origine diversa che chiedono di essere interpretati in maniera organica. Attraverso l'esame critico dei trattati, discussi a confronto nelle osservazioni conclusive (Capitolo V), l'autrice fornisce un panorama esauriente delle principali tematiche in essi affrontate, che vanno dalla postura al rapporto col pubblico, dallo studio della tecnica strumentale allo stile e alla prassi esecutiva. L'opera è corredata da tre appendici, dedicate alle schede tecniche dei singoli trattati (Appendice I), a una storia del pianoforte fino al 1830 (Appendice II) e a una tavola organologica dal 1700 al 1830 (Appendice III).