Volto della folla. Soggetti collettivi, democrazia, individuo (Il)

Riferimento: 9788815280923

Editore: Il Mulino
Autore: Nacci Michela
Collana: Saggi
Pagine: 237 p., Libro in brossura
EAN: 9788815280923
22,00 €
Quantità
Disp. in 5/6 gg lavorativi

Descrizione

Unanime, istintiva, emotiva, sempre irrazionale e spesso violenta: che si tratti di assembramenti politici, religiosi o ludici, nella folla l'individuo si fonde con gli altri, forma un corpo unico e gigantesco. Gli uomini nella folla si sentono una cosa sola scrive Elias Canetti. Proprio per questo fa paura: perché fagocita l'individuo e il suo giudizio, distrugge la sua volontà e il suo autocontrollo. Il libro analizza il momento - l'ultimo quarto dell'Ottocento - in cui la folla viene costruita dalla psicologia collettiva e rappresentata nella grande letteratura europea, per poi porsi domande che ci riguardano da vicino: parlare di folla significa automaticamente criticare la democrazia? È possibile pensare la folla non solo in modo negativo? In che modo la folla trasforma la politica e noi stessi?