Conservatore scomodo. Leo Longanesi dal fascismo alla Repubblica (Un)

Riferimento: 9788860870537

Editore: Le Lettere
Autore: Ungari Andrea
Collana: Biblioteca di Nuova Storia Contemporanea
Pagine: 112 p., Libro in brossura
EAN: 9788860870537
12,50 €
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Leo Longanesi, a cinquant'anni dalla sua scomparsa, rimane una delle figure più importanti e controverse del panorama giornalistico e culturale italiano. Personalità poliedrica e geniale, è stato il maestro dei più importanti giornalisti italiani del dopoguerra, ideatore di slogan e di pubblicità di successo, talent scout indubbio e scrittore di razza. Longanesi ha impresso di sé due generazioni di italiani, quelli che crebbero all'ombra di Mussolini e del Re soldato e quelli che si confrontarono con il regime democristiano e con la Repubblica. Più che una biografia, si ricostruisce il percorso individuale di Longanesi nel suo passaggio dal fascismo al postfascismo attraverso le vicende personali e professionali, la sua attività come direttore del mensile Il Libraio e il portato culturale revisionista della casa editrice Longanesi & C. da lui diretta. Negli Anni che videro la ricostruzione del paese e la sua rinascita, Longanesi vi contribuì dalla sua posizione privilegiata di editore di successo, ritagliandosi il ruolo di opinion maker della destra culturale del Bel Paese.