Scienza e critica del mondo sociale. La lezione di Pierre Bourdieu

Riferimento: 9788857564326

Editore: Mimesis
Autore: De Feo A. (cur.); Giannini M. (cur.); Pitzalis M. (cur.)
Collana: CARTOGRAFIE SOCIALI
Pagine: 160 p., Libro
EAN: 9788857564326
16,00 €
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Questo volume propone una lettura di alcuni aspetti, forse i più importanti, dell'opera di Pierre Bourdieu. L'eredità di Bourdieu è una conoscenza che rinuncia alle false antinomie, come micro/macro, strutture/attori, soprattutto scienza sociale/militanza. L'habitus e il campo sono i concetti-chiave che servono per smascherare le relazioni di dominio, concetti legati tra di loro da una relazione di complicità, latente ma spesso costitutiva, com'è quella tra donna e uomo, e in grado, però, di accelerare le trasformazioni sociali. Coerentemente con il programma Bourdieusiano, i contributi di ricerca raccolti in questo volume mobilitano un apparato concettuale che porta uno sguardo critico sui processi sociali che contribuiscono alla naturalizzazione delle disuguaglianze e fanno proprio un imperativo di riflessività e di vigilanza epistemologica che obbliga la ragione sociologica a offrire un'occasione di liberazione da tutte le forme di dominio.