La nuova sanità territoriale

Riferimento: 9788891616845

Editore:
Collana: Quaderni di sanità pubblica
Pagine: 230 p., Libro
EAN: 9788891616845
25,00 €
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Benché l'Italia sia uno dei Paesi con la media di età della popolazione tra le più alte al mondo, non ha mai investito in modo mirato e strategico sulle cure primarie fino agli ultimi anni. In mancanza di una legge statale, le Regioni hanno effettuato tutta una serie di sperimentazioni, a partire dall'inizio del nuovo secolo, volte a individuare soluzioni innovative per la gestione delle cd. cure primarie; a esse ha, poi, fatto seguito quanto previsto a livello normativo dal decreto legge 158/2012 che ha affidato alle Regioni il compito di definire l'organizzazione dei servizi territoriali di assistenza primaria promuovendo l'integrazione con il sociale e con i servizi ospedalieri e indicato loro che la riorganizzazione della rete deve avvenire mediante la individuazione di due forme organizzative: monoprofessionali, denominate aggregazioni funzionali territoriali (AFT), che operano con la presenza dei soli medici di medicina generale; multiprofessionali, denominate unità complesse di cure primarie (UCCP), che erogano prestazioni assistenziali tramite il coordinamento e l'integrazione dei medici e delle altre professionalità convenzionate con il Servizio sanitario nazionale. Dalla ricerca contenuta nel volume, finalizzata a esaminare lo stato dell'arte nei vari sistemi sanitari regionali, emerge che l'applicazione della normativa nazionale a livello regionale è stata davvero molto frammentata.